FAQ

A chi competono le funzioni di coordinamento del personale ostetrico nelle u.o. preposte alla salute di genere e nel percorso nascita?

(OSTETRICIA, NEONATOLOGIA, GINECOLOGIA OSPEDALE-TERRITORIO) Parere tecnico condiviso ad unanimità dal Comitato Centrale FNCO   In riferimento al Decreto Ministeriale 24/4/2000 “Adozione del progetto obiettivo materno- infantile relativo al Piano Sanitario per il triennio 1998-2000” – POMI – l’attività di coordinamento ostetrico nelle strutture preposte alla salute di…

continua

Campo proprio di attività e responsabilità. Quali sono le differenze tra ostetrica ed infermiere?

Tavola sinottica pubblicata su Lucina la rivista dell’ostetrica/o numero 4/2012   TAVOLA SINOTTICA CAMPO PROPRIO DI ATTIVITÀ E RESPONSABILITÀ  Ostetrica/o vs Infermiere  Fonte: Lucina. La rivista dell’ostetrica/o – 4/12 pag.  16:19 CAMPO PROPRIO DI ATTIVITÀ E RESPONSABILITÀ DELL’OSTETRICA/O Parere del Comitato Centrale della FNCO CAMPO PROPRIO DI…

continua

L’ostetrica può effettuare l’episiotomia, l’episiorrafia e la sutura di lacerazioni semplici?

Parere tecnico condiviso ad unanimità dal Comitato Centrale – FNCO 13 ottobre 2012   Premesso che Sulla base di quanto disposto dalle normative vigenti nazionali ed europee: Decreto Ministeriale 14 settembre 1994, n. 740 “Regolamento concernente l’individuazione della figura e relativo profilo professionale dell’ostetrica/o” Art.1 L’ostetrica/o…

continua

L’ostetrica/o obiettrice è tenuta alla somministrazione di farmaci o altri presidi finalizzati direttamente a determinare l’IVG?

Parere tecnico approvato all’unanimità dal Comitato Centrale della FNCO nella seduta del 22 settembre 2012   PREMESSE 1.    Concetto di Obiezione di coscienza. L’obiezione di coscienza è il rifiuto di assolvere ad una prescrizione di legge, gli effetti del cui espletamento si ritengono contrari alle proprie convinzioni …

continua

L’ostetrica può eseguire il prelievo venoso?

Parere condiviso dal Comitato centrale e dall’Ufficio legale della FNCO (febbraio 2012)   Premesso che La necessità di effettuare un prelievo venoso è una delle prime condizioni che mettono in relazione l’ostetrica e la persona assistita. Da sempre all’ostetrica/o è riconosciuta questa metodica dalle normative italiane, come…

continua

L’ostetrica può utilizzare-sostenere il manipolatore uterino durante un intervento di isterectomia laparoscopica?

Parere condiviso dal Comitato centrale e dall’Ufficio legale della FNCO (settembre 2010) Premesso che Pare opportuno ricordare che l’isterectomia laparoscopica è operazione delicata ove le nuove tecniche, per una migliore riuscita dell’intervento, prevedono l’utilizzo del manipolatore uterino, strumento considerato indispensabile per assicurare sicurezza ed efficienza.…

continua